La tirannia della contingenza
Ci troviamo a Newark, città del New Jersey, nel luglio del 1944: il D day ha avuto luogo da circa un mese e centinaia di giovani americani avanzano in Europa per combattere il nazifascismo. Tra questi non c’è Mr Cantor, che a soli ventitré anni, per un grave problema alla vista, non ha potuto seguire gli amici in guerra. Mr Cantor, che per amici e familiari è Bucky (secchione) mal sopporta l’esclusione, ma, essendo Bucky ed essendo cresciuto a forza di ideali di sincerità, ardimento e sacrificio, si dedica anima e corpo all’attività di animatore del campo giochi di Chancellor Avenue, nel quartiere ebraico della città. Per i suoi ragazzini è un faro: ammirato per le qualità atletiche (lanciatore di giavellotto e sollevatore pesi), ma soprattutto per la determinazione, l’umanità, la disponibilità.
“Qualunque richiesta gli venisse rivolta,
lui sentiva di doverla soddisfare,
e la richiesta adesso
era quella di prendersi cura dei ragazzini
in pericolo al campo giochi”.
L’estate, particolarmente afosa, è turbata da un’epidemia di polio che dal quartiere italiano si diffonde in quello ebraico gettando nel panico le famiglie. Per alcune settimane, l’epidemia sembra risparmiare i ragazzi di Mr Cantor, fino a quando non porta via il giovane Alan, lasciando i genitori nella disperazione e costringendo il giovane professore a cercare di dare un senso alla malattia e alla morte che vedeva incombere sugli adolescenti a lui affidati:
“a un tratto a Mr Cantor era venuto in mente
che Dio non solo lasciava che la polio imperversasse per Weequahic,
ma ventitrè anni prima aveva anche permesso
che sua madre, diplomata da soli due anni
e più giovane di quanto fosse lui ora, morisse di parto”.
Il romanzo di Roth non coinvolge soltanto per l’affinità con la pandemia che ancora non ci siamo lasciati alle spalle. Non è questo che eleva Nemesi a classico della letteratura mondiale. Quanto il fatto che, come per gli altri romanzi di Roth, ciò che leggiamo assume un valore assoluto, risulta vero e possibile non soltanto per il protagonista e i personaggi del racconto, né è circoscritto al luogo e al tempo della narrazione. Diventa, permettetemelo, universale.
Dunque, Nemesi non racconta di un’epidemia. Non solo questo. Nemesi ci dice che in un momento storico, non molto lontano, in cui giovani uomini, adolescenti e bambini sono stati minacciati dall’epidemia e dalla guerra, ci può essere di peggio del morire. Perché si può essere risparmiati dalla guerra e dalla epidemia, ma non per questo ci si ritroverà salvi. Perché peggiore della morte può essere vivere da dannati e da reietti.
Ed è ancora peggio avere scelto per sé il castigo, addossandosi il Male, consumando i propri giorni nella disperazione senza accogliere consolazione alcuna, né dall’amore degli uomini, né da Dio; tormentandosi nella continua ricerca della causa profonda di eventi che non è possibile spiegare, né attribuire ad una forza trascendente, sia essa positiva o negativa. Fino alla consapevolezza che niente si può di fronte agli eventi perché l’uomo non è sempre faber fortunae suae, in quanto:
“A volte si è fortunati e a volte non lo si è.
Ogni biografia è guidata dal caso e,
a partire dal concepimento,
il caso – la tirannia della contingenza – è tutto”.